Le scarpe giuste per salire la montagna della matematica

Le scarpe giuste per salire la montagna della matematica

Ci sono amicizie che non nascono solo dalla stima, ma dalla condivisione di progetti ad alto impatto.
Quando io Valeria Rosso e Rodolfo Cavaliere ci conoscemmo ancora non sapevamo che tante delle esperienze fatte assieme ci avrebbero cambiato così profondamente da essere di nuovo qui uniti nel voler aiutare gli altri attraverso il gioco. La nostra era una visione profonda e non lo sapevamo! Dallo sport (loro giocatori professionisti e io esperta di comunicazione al loro fianco) alla formazione il viaggio è stato lungo e interessante. E’ grazie a loro che l’apprendimento continuo è diventato per me una ragione di vita e mi stanno anche guidando nel seguire i miei figli. Grazie ai loro studi tra Scuola Montessoriana, Università di Padova e Stanford, hanno portato la loro associazione Biella Cresce a conquistare traguardi mai immaginati prima nell’apprendimento della matematica. Possiamo dire che hanno saputo cambiare, nel proprio piccolo, il modo in cui le persone imparano, crescono, si guardano dentro.

Con Valeria Rosso e Rodolfo Cavaliere ho condiviso tante avventure, progetti di sport e formazione, giornate di confronto e serate di sogni divenuti poi concreti. Per questo la pubblicazione del libro con tutti i giochi di Biella Cresce per il potenziamento matematico so che è il compimento di un viaggio. Con questo libro estendono l’opportunità a tutta Italia!

Valeria scrive:

“Ricordo come fosse ieri ogni singolo giorno degli ultimi otto anni trascorsi a studiare, leggere, ideare, provare, osservare, rimodulare e proporre questi giochi nelle classi e da noi in sede.
La maggior parte sono inventati, alcuni riadattati. Li abbiamo pensati per gli insegnanti, ma sono perfetti anche per chi aiuta i bambini fuori da scuola e per i genitori.”

Un libro che non nasce da una scrivania, ma da otto anni di vita vissuta tra banchi, palestre e laboratori. Un percorso fatto di intuizioni, di tentativi, di bambini e bambine che hanno insegnato più di qualsiasi manuale.

Valeria aggiunge qualcosa che rivela la radice profonda del loro lavoro:

“In questo libro abbiamo messo tutta la nostra esperienza di sportivi e di persone che con l’apprendimento hanno lavorato per una vita intera.
Da giocatori di beach volley abbiamo imparato cosa significa trovare soluzioni continuamente ai problemi più diversi. Quella determinazione nel cercare sempre una via per superare le difficoltà è diventata la stessa che ci guida con i ragazzi.”

C’è una continuità naturale tra il campo da gioco e la classe: la fatica, l’allenamento, la ripetizione, ma anche la fiducia che ogni sfida può essere vinta sviluppando un metodo e strumenti per non dover mai più dire mai a un bambino “non sei portato per la matematica” ma aiutarlo a comprendere.

Nel Biellese, dove il progetto Biella Cresce con la matematica è già realtà, questo approccio ha contagiato decine di scuole e insegnanti. Come dice Valeria con una delle sue metafore più belle:

“Le maestre che usano il nostro metodo danno ai bambini le scarpe giuste per salire sulla montagna della matematica — non le ciabatte o i tacchi.”

È un’immagine che resta addosso: la matematica come una montagna da scalare, ma anche come una conquista possibile, se solo si parte con gli strumenti giusti.

Grazie a questo libro, quella che è nata come un’esperienza locale può ora espandersi in tutta Italia, offrendo a insegnanti, genitori e operatori un modello concreto, sperimentato con migliaia di bambini e centinaia di insegnanti.
Un modello che parla di autostima, fiducia e libertà di pensare.

Personalmente, sapere che questo lavoro prende forma in un libro mi emoziona profondamente. Perché conosco la dedizione che c’è dietro, le notti passate a ripensare un esercizio, la gioia di un bambino che finalmente capisce, l’ostinazione nel non arrendersi mai.

E so che questo non è solo un libro di giochi di matematica.
È una testimonianza d’amore per l’apprendimento, per la crescita e per la possibilità di cambiare le cose un bambino alla volta.

Anna Rado


👉 Il libro “46 Giochi matematici che funzionano con tutta la classe” è disponibile su Amazon.